In questa pagina abbiamo raccolto tutto ciò che, negli anni, ha raccontato il nostro lavoro, la nostra visione e l’impatto delle nostre attività.

Dai progetti presentati in convegni e collaborazioni con enti e realtà del territorio, agli articoli apparsi su giornali e riviste, fino alle tesi universitarie e alle pubblicazioni scientifiche che hanno approfondito le nostre pratiche educative: una panoramica completa che testimonia l’impegno costante dell’associazione nel promuovere cultura pedagogica, ricerca e interventi concreti rivolti alla comunità.

Questa sezione nasce per offrire trasparenza, valorizzare il contributo di chi ci segue e permettere a chiunque di esplorare il percorso che stiamo costruendo insieme.

Progetti

  • Presentazione del progetto Intrecci al convegno Erickson “Lavorare con le comunità” 2025 – GUARDA IL PROGETTO
  • Laboratorio sul pensiero critico in collaborazione con Unimore 2025 – GUARDA IL PROGETTO
  • Collaborazione con Storyteaching 2024 – GUARDA IL PROGETTO

Articoli di giornale

Tesi di laurea

  • LIA SCACCHETTI
    Famiglie in crisi. Il servizio di Spazio Neutro e la ricostruzione dei legami familiari
    Tesi di laurea magistrale
    Scienze pedagogiche
    Anno accademico 2025
    Per info: lia.scacchetti@pangeaeducare.net
  • CHIARA PANI
    La Polveriera di Reggio Emilia: “uno spazio alla portata di tutti”. Un’esperienza di welfare di comunità e di welfare culturale
    Tesi di laurea magistrale
    Sociologia e servizio sociale – curriculum servizio sociale e politiche sociali
    Anno accademico 2022
    Per info: chiara.pani@pangeaeducare.net
  • FUTURA BORGHI
    Disabilità intellettiva: aspetti teorici e pratici per l’inclusione scolastica
    Tesi di laurea triennale
    Scienze dell’educazione
    Anno accademico 2021
    Per info: futura.borghi@pangeaeducare.net
  • FRANCESCA PAGANI
    Lavoro di cura e sostegno alla genitorialità. L’esperienza della cooperativa Pangea
    Tesi di laurea magistrale
    Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale
    Anno accademico 2015
    Per info: francesca.pagani@pangeaeducare.net

Pubblicazioni

2025

  • D’Antone A. (2025), Pedagogia della prima infanzia e della famiglia (con contributi di Anna Colombini, Andrea Frascari, Marco Iori, Annalisa Liuzzi), Mondadori Università, Milano
  • D’Antone A. (2025), Miti e paradigmi familiari nella formazione della genitorialità. Appunti di Pedagogia critica sul servizio di Spazio Neutro, in “Rivista Italiana di Educazione Familiare”, 26, 1, pp. 89-102

2024

  • D’Antone A., Bianchi L. (a cura di) (2024), Pedagogia critica e sociale. Struttura, contesti e relazioni dell’accadere educativo, FrancoAngeli, Milano
  • D’Antone A. (2024), Child Protection and Visitation in the Italian Legal Framework. A Critical Pedagogical Analysis of the “Spazio Neutro” Service, in “Family & Law”, December, 10.5553/FenR/.000067, pp. 1-23
  • D’Antone A., Bianchi L. (2024), Intercultural practices in group settings. Inclusion in territorial education, between action research and scientific supervision, in “Educazione Aperta. Rivista di pedagogia critica”, 16, pp. 166-186
  • D’Antone A., Bianchi L. (2024), “Uomo, autorevole e grande d’età. Un nodo nella supervisione del progetto In Gioco Con Arte”, in M. Parricchi, E. Zizioli (a cura di), Nuovi orizzonti per e dell’essere umani. Percorsi, progetti e prospettive, Zeroseiup, Bergamo, pp. 109-117
  • Spadoni N. (2024), “I servizi, luogo di combinazione di <<Intrecci sociali>>. Vedere le persone fragili come risorsa per la comunità”, in “Animazione Sociale”, 357, pp. 67-77

2023

  • D’Antone A. (2023), Prassi e supervisione. Lo “scarto interno al reale” nel lavoro educativo, FrancoAngeli, Milano
  • D’Antone A. (2023), La protezione del minore e il diritto di visita nell’ordinamento giuridico italiano: una lettura di pedagogia critica sul servizio di Spazio Neutro, in “Miscellanea Historico Iuridica”, Uniwersytet w Białymstoku, XXII, 2, pp. 553-578
  • D’Antone A. (2023), Conflict, Pedagogy, and Supervision. Exploring Theoretical Investigations and Practical Reflections on Educational Work, in “Form@re – Open Journal Per La Formazione in Rete”, 23(3), pp. 196–206
  • D’Antone A., Bianchi L. (2023), Contesti gruppali di lavoro e riflessività in un’esperienza di educativa territoriale, in “Cultura pedagogica e scenari educativi”, 1, suppl, pp. 141-145
  • D’Antone A., Iori M. (2023), Educazione e corporeità in Spazio Neutro: il ruolo del corpo, tra libertà e protezione, nel diritto di visita e di relazione, in “Pedagogia e Vita. Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici”, 2023/3, pp. 87-94
  • D’Antone A. (2023), La deviazione e la presa. Problematizzazione del profilo professionale e tematizzazione del lavoro di primo e secondo livello in un caso di vulnerabilità familiare e abuso educativo in Spazio Neutro, in M. Fabbri, P. Malavasi, A. Rosa, I. Vannini (a cura di), Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, Atti del Convegno Nazionale Siped, Sessione C, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 270-273

2022

  • D’Antone A. (2022), Artefatti artistici e gruppalità. Elementi di un’esperienza di educativa territoriale, in E. Zizioli e A. D’Antone (a cura di), Con e per ogni “filo d’erba”. Progettazione partecipata e percorsi di emancipazione dentro e fuori la scuola, Zeroseiup, Bergamo, pp. 79-88
  • D’Antone A. (2022), «Mi porteranno via i bambini?». Problematizzazione della crisi e presidio pedagogico dell’allontanamento in servizi di educativa familiare, in G. Annacontini, A. Vaccarelli, E. Zizioli (a cura di), Sesto atto. Prospettive per una pedagogia dell’emergenza, Progedit, Bari, pp. 170-179
  • D’Antone A. (2022), Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità. Neutralità e implicazione nei processi di analisi, supervisione e formazione delle professioni educative, in L. Dozza, G. Gola (a cura di), Trasformare l’educazione, Zeroseiup, Bergamo, pp. 149-159
  • D’Antone A., Bianchi L. (2022), Per una “linea femminile” nei servizi educativi a sostegno della famiglia e della genitorialità: il contributo di bell hooks al rapporto tra intersezionalità e presidio del setting pedagogico, in “Rivista Italiana di Educazione Familiare”, 1/2022, pp. 197-210

2021

  • D’Antone A. (2021), Tra sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità e formazione delle figure professionali a valenza pedagogica, in La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, Atti del Congresso Nazionale Siped, Panel XXIV.4, Vol. 2, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 1553-1560
  • D’Antone A. (2021), Il sostegno alla famiglia e alla genitorialità: prassi educative tra continuità e discontinuità, in A. Gigli (a cura di), Oltre l’emergenza. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19, Junior-Bambini, Parma, pp. 51-59
  • D’Antone A., Bianchi L. (2021), Effetti e oggetti di potere e sapere. Il rapporto tra valutazione e documentazione nelle tipologie della Casa-Famiglia e dello Spazio Neutro, in “Pedagogika.it”, 25/1, pp. 36-40

2020

  • D’Antone A. (2020), Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità. Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica, FrancoAngeli, Milano
  • D’Antone A. (2020), Transizioni sistemiche e sostegno educativo alla genitorialità in “L’anno in cui imparai a leggere” di Marco Marsullo, in “Nuova Secondaria”, 1/Settembre 2020, pp. 138-149

2018

  • D’Antone A. (2018), La famiglia come sistema educativo. Analisi e messa a punto del setting di educativa familiare a valenza pedagogica, Mario Adda Editore, Bari